Fondazione IREA ha avviato i primi Corsi di Formazione Professionale per allievi con disabilità a Este nel 1972. Negli anni la “formazione” ha sempre rappresentato un modello di riferimento importante anche per la progettazione, la nascita e lo sviluppo di altri servizi.
Nella nostra Scuola di Formazione Professionale, i percorsi triennali sono rivolti a ragazzi con disabilità di età compresa tra i 14 e i 18 anni che necessitano di continuare il loro percorso scolastico e formativo in un contesto che offre una progettazione personalizzata degli interventi e attività differenziate con metodologie in grado di rispondere alle specifiche esigenze di ogni allievo.
Per formare e far crescere gli allievi e farli diventare grandi attraverso l’esperienza del fare e del laboratorio.
Per trasmettere il sapere, il saper fare e il saper essere ad ognuno di loro, utilizzando il progetto personalizzato e la personalizzazione degli interventi.
Per creare relazioni tra il gruppo classe che si incontra e si forma nella Scuola di Formazione Professionale per essere risorsa di tutti.
Per sostenere ed accompagnare gli allievi a dare forma alla materia trasformando emozioni, pensieri, idee e comportamenti in segni, disegni e scritture segrete.
FORMA_LAB è un progetto che si rivolge a ragazzi con disabilità di età compresa tra i 13 e i 20 anni iscritti alle scuole del territorio e non già afferenti ad altre iniziative e progetti IREA.
Proponiamo laboratori extrascolastici aperti e integrati, da svolgere nel pomeriggio, dopo la scuola, con attività personalizzate legate allo sviluppo di autonomie e abilità sociali.
I giovani partecipanti potranno accedere ai laboratori IREA scegliendo tra differenti proposte, illustrate nel depliant allegato. Il numero di posti è limitato.
Ogni anno, dal 2017, organizziamo una mostra con gli allievi con disabilità iscritti ai percorsi triennali IeFP.
La mostra è un’occasione di incontro con l’arte e con il territorio. Raccoglie e presenta alla cittadinanza i lavori realizzati dagli allievi nel corso dell’anno scolastico.
Tutto inizia all’interno, del laboratorio espressivo dell’atelier artistico condotto dall’artista estense Andrea Rimondo, dove sensazioni, emozioni, sentimenti e pensieri sono accolti, rielaborati e rappresentati in vere e proprie opere d’arte.
Un video per farvi scoprire un mondo nuovo, una Scuola che ha sede in uno dei posti più belli e #Inclusivi di Este: il Patronato Redentore!
Il luogo dove la Scuola d’Arti e Mestieri #MoriniPedrina nacque nel 1922 e avviò nel 1972 l’attività di #FormazioneProfessionale per persone con disabilità!
A chi è rivolto?
Allievi con disabilità 14-18 anni
Modalità accesso
Iscrizione online
Funzionamento
percorso triennale
990 ore annue
calendario scolastico regionale
Centro di Formazione Professionale
Viale Fiume 65
35042 Este (Pd)
t. 0429 536568
t. 389 5280755